Skip to content Skip to main navigation Skip to footer

Ponte di barche Zamuner

Un ponte di barche è un attraversamento galleggiante sull’acqua, generalmente di uso provvisorio, infatti esistono solo sette ponti su barche attualmente funzionanti in Italia, due dei quali in questa zona! Oltre al ponte di barche Zamuner puoi vedere anche quello di Caposile.

Nonostante esso esista da oltre cinquant’anni (fu posizionato nel 1951), a Noventa moltissimi continuano a chiamarlo semplicemente “passo per Fossalta”, mantenendo nel nome il ricordo dei tempi in cui il servizio di attraversamento veniva svolto su barca o su pontone natante. E’ stato scelto un ponte mobile in modo da poter alterate il traffico automobilistico a quello nautico.
Esso è l’erede di un antichissimo traghetto di cui si ha notizia documentata sin dal XIII secolo, ma sicuramente di molto anteriore. In quel lontano passato serviva principalmente una strada molto frequentata, la Calnova, essendo la più breve tra Venezia, Motta di Livenza e l’Alto Friuli, e questa a sua volta si era sovrapposta a un’antica via romana che guadava il fiume proprio in quel punto. Questo ne ha fatto un luogo sicuramente carico di storia. In particolare durante la prima guerra mondiale, con la Battaglia del Solstizio, del giugno del 1918, fu teatro di aspri combattimenti nei quali fu ferito anche lo scrittore americano Ernest Hemingway. Il fatto è ricordato da una stele posta sull’argine dalla parte di Fossalta. L’ampia ansa che il Piave compie in prossimità del ponte merita di essere visitata anche per la bellezza del paesaggio, che ne fa uno scorcio di grande suggestione, come ebbe a scrivere un altro scrittore, Goffredo Parise, che tanto amò questi luoghi da prendere casa in golena nella vicina Salgareda.

A memoria dei combattimenti che hanno toccato questo tratto del fiume dal lato di Fossalta spicca il Battistero, monumento di pace, voluto dai “Ragazzi del 99”, inaugurato il 19 giugno 1983, che vuole essere un monito di pace e fratellanza per tutti i popoli ed in particolare per le generazioni future. Ogni anno ne viene celebrato l’anniversario dell’inaugurazione con la “Giornata della Pace” durante la quale vengono battezzati bambini italiani e stranieri quale segno di pace e fratellanza fra i popoli.

L’attraversamento del ponte è a pagamento e viene gestito da moltissimi anni dalla famiglia Zamuner:

Auto: € 0,70
Auto senza patente: € 0,50
Auto con rimorchio: € 1,00
Camioncino/furgoncino: € 0,80
Moto: € 0,40
Ciclomotore: € 0,10
Trattore: € 1,00
Trattore con rimorchio: € 1,00
Pedone: gratuito
Bicicletta: gratuito

Qui trovate il sito web della proprietà per le tariffe eventualmente aggiornate.

Indirizzo

Via Ragazzi del '99
Noventa di Piave

Open in Google Maps

ATTIVITÀ ADERENTI

  1. Campanellino – Via XIII Martiri, 69, 30027 San Donà di Piave VE, Italia
  2. Ottica Ghiotto – Via XIII Martiri, 69, 30027 San Donà di Piave VE, Italia
  3. Piave Gomme S.r.l. – Via Carlo Vizzotto, 107, 30027 San Donà di Piave VE
  4. Fun Art Lab – Corso Silvio Trentin, 134, 30027 San Donà di Piave VE
  5. Libreria Moderna – Via XIII Martiri, 7, 30027 San Donà di Piave VE
  6. Libreria Manzoni – Corso Silvio Trentin, 106, 30027 San Donà di Piave VE

    Ultimo aggiornamento in data 30-12-2024