Fare centro Fare città: presentato il nuovo Distretto
Fare centro Fare città: il Distretto Urbano del Commercio di Musile, Noventa e San Donà di Piave prende vita
“Fare Centro Fare Città” è il nome del progetto di rilancio del Distretto Urbano del Commercio di Musile, Noventa e San Donà di Piave costituito tra i tre Comuni Musile, Noventa e San Donà di Piave (Capofila del progetto), Confcommercio San Donà e ATVO e finanziato da Regione Veneto.
I distretti del commercio costituiscono, in Veneto, una delle principali espressioni di politica attiva a sostegno del settore commercio nell’ambito dei centri storici e urbani. Un Distretto del commercio sviluppa azioni a sostegno del commercio di vicinato e dei tre centri città, valorizzando il territorio con l’obiettivo di potenziarne l’attrattività attraverso due focus specifici: rafforzare la capacità competitiva dell’offerta cittadina e costruire un’identità territoriale forte.
Tre i valori principali: la qualità della vita offerta da queste terre, il rapporto virtuoso esistente tra innovazione e tradizione ed infine la qualità ambientale di cui i residenti e visitatori possono fruire in queste centralità urbane.
Attraverso la partecipazione al Bando Regionale del maggio 2019 i tre Comuni di Musile, Noventa e San Donà di Piave stabiliscono con Confcommercio una linea comune di promozione del territorio e del commercio, che diventa ancora più strategica in questo momento di emergenza sanitaria nazionale.
L’individuazione di un Manager del Distretto ha l’obiettivo primario di coordinare i soggetti coinvolti ed elaborare, insieme a loro, programmi di medio termine che consentano al commercio locale di “fare rete” consolidando una maggiore e più mirata identità territoriale.
Tra le azioni individuate sono in corso di sviluppo interventi strutturali e infrastrutturali da parte delle tre amministrazioni (per citare alcuni esempi: la sistemazione di Corso Trentin per San Donà e di via Piave per Noventa, la riqualificazione dell’accesso alla città per Musile).
Accanto a queste attività di miglioramento dello spazio pubblico si svilupperanno sinergie mirate con i commercianti quali Ecocard, che premierà i comportamenti virtuosi dei cittadini attraverso “crediti” da utilizzare nei negozi; corsi di formazione erogati dalla Confcommercio col supporto di Ter-Servizi specifici per i commercianti. I temi che saranno approfonditi sono la digitalizzazione del processo di vendita, la gestione delle relazioni con i clienti durante l’emergenza COVID, strumenti digitali per la gestione dell’azienda (SPID, firma digitale, PEC, ecc) e della comunicazione social.

Completa il quadro un sito internet destinato a diventare un calendario unico degli eventi, sviluppato con l’obiettivo di raggruppare le iniziative di tutti gli attori locali – istituzionali, associativi e commerciali – e promuovere il territorio nel suo complesso.
Per accompagnare questo processo è stato elaborato il logo “Fare centro, Fare città” in tre versioni che sarà possibile visionare e votare nel sito www.farecentrofarecitta.it.
L’ideogramma maggiormente votato garantirà quindi immediata riconoscibilità a tutte le azioni intraprese nei prossimi mesi. L’intento è di arrivare, entro la fine del 2020, ad avere una piattaforma on line strutturata e avviata a disposizione dei cittadini e dei visitatori che consenta una migliore fruibilità dei servizi offerti.
Per informazioni manager@farecentrofarecitta.it
Partner e contatti
Comune di Musile di Piave, Comune di Noventa di Piave, Comune di San Donà di Piave, Confcommercio San Donà, ATVO.
Il Distretto del Commercio “fare centro, fare città”
Un Distretto Urbano del Commercio è un partenariato pubblico/privato dedicato a promuovere le attività commerciali come fattore di innovazione, integrazione e valorizzazione delle risorse di cui dispone il territorio, per migliorare la qualità della vita nel centro urbano in cui sono inserite. Istituito a seguito del bando di Regione Veneto 608 del 14 maggio 2019, il progetto del Distretto del Commercio “Fare Centro Fare Città” si pone l’obiettivo di sostenere la relazione tra città e commercio, promuovere il territorio dei tre comuni e attivare la collaborazione tra soggetti del territorio. L’individuazione dei Distretti del Commercio è una politica di Regione Veneto promossa con legge regionale 50/2012 e concretizzata a partire dal 2014, in accordo con le più innovative politiche di intervento europee e internazionali.