Skip to content Skip to main navigation Skip to footer

La San Donà che legge lancia la ‘Biblioteca diffusa’


Dal 1° marzo i libri ancora più vicini ai cittadini

Martedì 1° marzo parte in via sperimentale la ‘Biblioteca diffusa’, un circuito di prestito di libri con punti di ritiro e consegna in alcuni luoghi della città promosso dall’Amministrazione Comunale attraverso la Biblioteca Civica. Oltre a quest’ultima ne faranno parte, in questa prima fase, la Biblioteca Giovanni XXIII dell’Oratorio parrocchiale della frazione di Mussetta e il MUB-Museo della Bonifica.

«È un progetto che rende i libri ancora più vicini ai cittadini che potranno effettuare la prenotazione e ritirarli in alcuni punti in città, con l’idea di un servizio di prossimità. La volontà è quella di favorire, anche attraverso questa iniziativa, la promozione della lettura e l’accesso ai libri anche per coloro che per svariati motivi non possono raggiungere il centro e la biblioteca nei consueti giorni e orari di apertura. Si tratta inoltre di un’opportunità per moltiplicare, attraverso la movimentazione dei libri, le occasioni di relazione e di aggregazione tra le persone» spiega l’assessore alla cultura di San Donà Chiara Polita.

La prima fase del progetto faciliterà la circolazione dei libri posseduti dalle biblioteche coinvolte attraverso una rete integrata di punti di distribuzione intercambiabili presso le biblioteche stesse, le sedi di associazioni, esercizi commerciali, bar e altri luoghi di socialità che nel tempo vorranno aderire alla rete.

Come funziona?  

Innanzitutto bisogna iscriversi alle biblioteche aderenti al progetto. Accedendo con le proprie credenziali ai rispettivi cataloghi delle biblioteche sulla piattaforma online ‘Bimetrove’ (Biblioteche Metropolitane Venezia https://bimetrove.regione.veneto.it/SebinaOpac/.do) l’utente può verificare la disponibilità di libri e chiedere di ritirarli in una sede diversa da quella in cui si trovano. 
Ad esempio, un libro della Biblioteca Civica potrà essere ritirato alla Biblioteca Giovanni XXIII o al MUB, un libro della Biblioteca Giovanni XXIII potrà essere ritirato alla Biblioteca Civica o al MUB e viceversa. Alla scadenza del prestito, l’utente può restituire il libro indifferentemente in uno dei punti abilitati.

Al momento sono previsti due passaggi settimanali di approvvigionamento dei punti di prestito, il martedì e il venerdì. 

«San Donà già ‘Città che Legge’, che ha attivato il ‘Patto per la Lettura’ coinvolto anche nella nuova edizione del Premio ‘Per Fiumi e Bonifiche del Mondo’ – sottolinea il Sindaco Andrea Cereser – grazie alla ‘Biblioteca Diffusa’, prosegue il suo impegno per la valorizzazione dei libri e della lettura quale occasione di benessere, di crescita e di relazione della comunità. Ci auguriamo che molto presto vengano attivati altri punti di distribuzione in tutta la città».  

Per informazioni consultare il sito della Biblioteca Civica di San Donà: https://www.biblioteca.sandonadipiave.net/myportal/C_H823_BIBLIO/home

0 Commento

Scrivi la tua recensione

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

ATTIVITÀ ADERENTI

  1. Campanellino – Via XIII Martiri, 69, 30027 San Donà di Piave VE, Italia
  2. Ottica Ghiotto – Via XIII Martiri, 69, 30027 San Donà di Piave VE, Italia
  3. Piave Gomme S.r.l. – Via Carlo Vizzotto, 107, 30027 San Donà di Piave VE
  4. Fun Art Lab – Corso Silvio Trentin, 134, 30027 San Donà di Piave VE
  5. Libreria Moderna – Via XIII Martiri, 7, 30027 San Donà di Piave VE
  6. Libreria Manzoni – Corso Silvio Trentin, 106, 30027 San Donà di Piave VE

    Ultimo aggiornamento in data 30-12-2024